Le frane di Roccaforte del Greco
Roccaforte del Greco (Reggio Calabria) 2 novembre 2012 - Il violento nubifragio abbattutosi nella mattinata del 31 ottobre sulla zona dell’area grecanica ha prodotto una serie di frane e smottamenti. Fra i comuni maggiormente colpiti c’è quello di Roccaforte del Greco. Geomorfologicamente complesso, con una struttura paesaggistica - naturalistica splendida e variegata, Roccaforte è il comune che più di ogni altro è, in questa zona, esposto a rischi idrogeologici. Il patrimonio boschivo di quest’area, gran parte distrutto dagli incendi, costituisce la principale soluzione ai problemi derivanti da smottamenti.
Le due frane in questione sono partite dalla contrada “Carria”; da un lato una parte di costone si è staccato dalla montagna e il materiale è sceso attraverso la zona “Cliserè” riversandosi sulla strada provinciale presso il vallone “Paci”; dall’altro il materiale è sceso dalla zona “Ciramidella” riversandosi nella strada provinciale. Erano le 18 circa. I Soccorsi, allertati dai carabinieri della locale stazione, sono giunti soltanto nella serata di ieri (31 ottobre 2012 ndr). Il pronto intervento, sino alla mattinata seguente, ha lavorato per sgombrare i materili che avevano bloccato la strada. Sul posto anche la Polizia Provinciale.
Il problema idrogeologico affonda le proprie radici in una cementificazione selvaggia, priva di alcuna opera di contenimento e di vie di sfogo per acqua e inerti.
Una ridistribuzione funzionale degli assetti urbanistici, armonizzata da opere strutturali, e un rimboschimento massiccio potrebbero ridare maggiore sicurezza ad un luogo, che storicamente, rappresenta la culla della magna Grecia.
Maria Valentina Attinà
Fonte www.mnews.it